Il nuovo mondo o almeno quello che si vorrebbe che sia. Proprio così, perchè il settore delle automotive, si sta pian piano strutturando verso una tipologia di "carburante" verde, che verrà fornito dall'elettricità. Certo, è un settore che vive molte contraddizioni e soprattutto alti costi di produzione, ma soprattutto di gestione delle isole di ricarica, che ancora non si sono ben sviluppate come potrebbe richiedere il mercato. Per tale motivo abbiamo cercato di selezionare alcune utili informazioni, cercando di seguire questo innovativo settore.
Una delle incombenze principali per chi utilizza un’auto elettrica è la ricarica delle batterie. Questa può avvenire nella propria abitazione, utilizzando prese domestiche o industriali, una stazione di ricarica che gestisce l’erogazione e un cavo dotato di un sistema di protezione, detto PWM (Pulse With Modulation), che garantisce la sicurezza durante l’operazione. Ma se ci si trova in viaggio o lontano da casa è importante trovare e saper utilizzare una colonnina di ricarica. Di solito questi dispositivi si attivano con una card o una app, fornite dall’operatore che avete scelto per il servizio. La card (o la app) si usa per avviare la ricarica e poi, al termine, per interromperla. Consente anche di contabilizzare la spesa, di solito suddivisa tra una quota fissa che va all’operatore e una variabile calcolata sui kW/h erogati.
Fin qui è tutto molto semplice, ma ci sono alcuni aspetti che bisogna conoscere nel momento in cui si usano le colonnine, che riguardano la modalità di ricarica e il tipo di connettore con la presa del vostro veicolo. Innanzi tutto, occorre sapere che questi sistemi devono essere conformi a una normativa tecnica, la IEC 61851-1, che indica sia le dotazioni di sicurezza che gli standard dei connettori e le modalità di esercizio. La norma prevede 4 modi di ricarica, ma soltanto due, il Modo 2 e il Modo 3, possono applicarsi a colonnine pubbliche. Il Modo 3 è obbligatorio per tutti gli ambienti pubblici o privati adibiti a uso pubblico, come il parcheggio di un centro commerciale o di un hotel. È basato sullo standard di sicurezza PWM, come quello domestico, e prevede due tipi di ricarica, entrambi in corrente alternata (AC), una lenta (a 16 A e 230 V) e una rapida (a 32 A e 400 V). La durata dell’operazione, in realtà, è variabile e può dipendere da vari fattori, come il tipo di vettura, la potenza disponibile nella stazione e anche il livello o stato di carica della batteria.
Le colonnine cosiddette “Fast DC”, invece, adottano il Modo 4 previsto dalla normativa e utilizzano corrente continua (DC) a 200 A e 400 V. Rendono possibile la ricarica in pochi minuti sfruttando due standard, a cui corrispondono anche altrettanti tipi di presa: CHAdeMO, usata su veicoli di produzione giapponese e su alcuni europei, e CCS Combo, adottato da case europee, in particolare quelle tedesche. In genere le auto elettriche hanno in dotazione due cavi, uno da usare per la ricarica in Modo 3 e uno per quella in Modo 4, che richiedono diversi tipi di connettori. Non dovrebbero quindi esserci problemi di compatibilità con le colonnine installate in Europa, di cui però è sempre opportuno verificare i tipi di presa di cui sono dotate.
ALCUNE COLONNINE
Assisi
viale Vittorio Emanuele II°
Bastia Umbra
via Delle Querce – CONAD
Castiglione Del Lago
- Enel X
via V. Formentano 6
- E-Distribuzione
via XXV Aprile
Città Di Castello
- Enel X
Stadio Comunale - viale Europa
- E-Distribuzione
Parcheggio Ferri
Corciano
- Enel X
Quasar Village - via Pasteur
Foligno
- E-Distribuzione
piazza Matteotti
Gualdo Tadino
- Enel X
via Giardini Pubblici
Gubbio
- Enel X
Conad - via Perugina 160
- E-Distribuzione
via Mazzatinti
Magione
- Enel X
Conad - via Dei Molini 1
Marsciano
- Enel X
Conad - via Fratelli Briziarelli
- E-Distribuzione
via Piccolotti
Montefalco
- Enel X
Cantina Bocale - strada Provinciale 445
Montone
- Enel X
via Dello Sport
Narni
- E-Distribuzione
via Suffragio
Orvieto
- E-Distribuzione
piazza Della Repubblica
Passignano sul Trasimeno
- Enel X
Parcheggio - via Del Giuoco 15
Perugia
- Enel X
piazza Vittorio Veneto
- E-Distribuzione
largo Della Libertà
Parcheggio Aeroporto Sant’Egidio
Santa Maria Degli Angeli
- E-Distribuzione
via Los Angeles
Spello
- Enel X
parcheggio via Poeta
Spoleto
- Enel X
Sede Enel - via Dei Filosofi 65
Terni
ASM Terni - piazzale Vasi
Todi
- Enel X
Hotel Palace - via Tiberina
- E-Distribuzione
via Menecali Abdon
Tuoro Sul Trasimeno
- Enel X
Parcheggio Comunale - via Petri
Una nuova modalità di spostamento, la più conveniente sia in termini di tempo sia in termini economici. La bici a disposizione laddove serve. Un mezzo che non va aspettato, che consente di arrivare prima ed è anche divertente e salutare.
Bici Perugia presenta una rete di 7 postazioni ciclo-posteggio con colonnine di ricarica, 30 biciclette a pedalata assistita e una pensilina fotovoltaica posizionata a copertura della stazione Minimetrò. Il servizio di bike sharing così strutturato si inserisce in un più ampio progetto di mobilità sostenibile che, in un’importante ottica di intermodalità, mette in rete, grazie anche ad un nuovo percorso ciclo-pedonale, il sistema Minimetrò e le due stazioni ferroviarie Perugia - Capitini e Perugia - Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Ingegneria.
Sottoscrivendo un abbonamento (è possibile scegliere fra diverse formule: annuale, 4FORYOU e 8FORYOU) e attivando la tessera del servizio, è sufficiente recarsi alla stazione più vicina, passare la propria card su una colonnina con bici disponibile e prelevarla. Giunti a destinazione basterà depositare la bicicletta in una colonnina cicloposteggio libera.
Se utilizzato nel rispetto del principio di condivisione, e quindi per il solo spostamento, questo servizio può diventare totalmente gratuito (al di là dell’iniziale quota di abbonamento) e consentire a tutti coloro che vogliono accedervi di avere sempre una bicicletta a disposizione.
IAT
Informazione Accoglienza Turistica
Porta Nuova
piazzale Umbria Jazz
06125 Perugia
ESSO MCS PERUGIA
Tiger Bar e Stazione di Servizio
via Trasimeno Ovest 17/T
Se non avete trovato il dato che stavate cercando, selezionando il tasto Google che abbiamo predisposto qui sotto, sarete reindirizzati al più famoso portale di ricerca oggi presente nella vetrina web. Con questo strumento siamo certi che possiate affinare meglio le vostre richieste o magari le desiderate ed ambite curiosità e, se lo riterrete utile, potrete dirci l'argomento che volete che approfondiamo, saremmo davvero lieti di svilupparlo nel più breve tempo possibile, inserendolo per voi in questo spazio web, in maniera tale da renderlo più completo e performante.