CARTA D'IDENTITA'
CARTA D'IDENTITA'
Sede del Parco
via della Rinascita
06030 Colfiorito
Telefono 0742.68.10.11
Fax 0742.68.10.11
URL: www.parks.it/parco.colfiorito
Sede
Villa Anita
via Giacomo Matteotti 52
06028 Sigillo
Telefono 075.917.73.26
Fax 075.917.90.25
Info Point Grotta
via Valentini 31
06021 Costacciaro
Telefono 075.917.10.46
Fax 075.917.10.46
URL: www.discovermontecucco.it
CARTA D'IDENTITA'
Superficie: circa 70.000 ettari
Regioni: Marche e Umbria
Province:
Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia
Comuni:
Amandola, Arquata del Tronto, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Montefortino
Montegallo, Montemonaco, Norcia, Pieve Torina, Preci, San Ginesio, Ussita, Valfornace, Visso
Residenti: 13.200
Anno di istituzione:1993
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
piazza del Forno 1
62039 Visso
Presso Località Il Piano
Telefono 0737.96.15.63
Informazioni 0737.96.10.14
URL: www.sibillini.net
Oasi Naturalistica La valle
via dell'Emissario s.n.
Località San Savino
06063 Magione
Telefono 075.509.40.83
Telefono 328.305.50.83
URL: www.oasinaturalisticalavalle.it
Da fine marzo a settembre con l’obbligo della prenotazione, vengono organizzate delle interessanti visite guidate per gruppi organizzati di turisti e scolaresche, per scoprire non solo il territorio, ma anche il rigoglioso ambiente dell’Isola. Una delle principali attrazioni è costituita dall’imponente Castello Medioevale, che fu costruito per difendere l’antico borgo, oltre ai resti della Chiesa di San Secondo e del Monastero Olivetano, alla piccola Chiesa di San Giuliano con gli affreschi di scuola umbra del ‘400. Naturalmente, in un’isola dove è preponderante la natura, interessanti sono gli estesi oliveti secolari, la Lecceta di San Leonardo con i suoi o l’interessante Giardino delle Piante Terra e Acqua. Insomma, un’area verde che collocata in uno dei più particolari punti dell’Umbria, che davvero affascina tutti i visitatori.
Parco Regionale del Trasimeno
Telefono 347.848.95.78
Fax 075.500.22.31
via Col di Tenda 140
06132 Perugia
Telefono 075.500.01.87
URL: www.cittadelladomenica.it
La Città della Domenica è il Primo Parco d’Italia, nonchè la più grande attrazione per famiglie dell’Umbria. Luogo ideale per persone di ogni età che vogliono trascorrere una giornata spensierata e divertente in mezzo alla natura e agli animali. Grande oltre 45 ettari, è situato a Perugia in posizione strategica: si trova infatti nei pressi dello Stadio R. Curi e a soli 15 minuti da Assisi e dal Lago Trasimeno. Un magnifico panorama su uno degli scorci più belli dell’Umbria.
NATURA
Nel bosco di Città della Domenica vivono in libertà daini, mufloni e scoiattoli. Lungo i sentieri è possibile trovare numerosi animali tipici della tradizione italiana ed europea, specie protette ed esemplari da fattoria dai più comuni ai più inusuali, a cui i bambini possono avvicinarsi per una carezza. Salendo verso la sommità del monte, in direzione del Missile, si trova l’itinerario faunistico lungo il quale è possibile ammirare numerose specie di volatili e animali alloctoni, tra cui civette delle nevi, canguri, renne, struzzi, yak, lama, oltre ai simpatici “marà”, le lepri della Patagonia. Da non dimenticare, la mascotte del parco: di color bianco e con gli occhi azzurri, il grazioso Asinello dell’Asinara è una specie che è stata salvata dall’estinzione grazie all’impegno di Città della Domenica.
ATTRAZIONI
È possibile visitare il Parco a piedi oppure a bordo del Primo Trenino dei Parchi d’Italia. La giornata tipo è scandita da animazioni, giochi e intrattenimenti a tema, pensati per i bambini ma divertenti anche per i più grandi. Il programma della giornata viene fornito all’ingresso. A Città della Domenica, grandi e piccini possono rivivere le fiabe più belle della nostra infanzia: curiosando nel Villaggio di Pinocchio, nella casa di Cappuccetto Rosso, nel Castello della Bella Addormentata o nella Casetta di Biancaneve, è possibile incontrarne gli abitanti. Divertimento assicurato tra scivoli, mini-Kart, Jumper, mini-motoscafi, Ponte Matto, Fort Apache…e chi ha ancora fiato può entrare nel mitico Cavallo di Troia, inoltrarsi nel Labirinto o salire in cima al Missile, uno dei punti più alti di Perugia, da cui si osserva un panorama mozzafiato. Nella Sala Giochi poi giochi per tutte le età e area gonfiabili per i più piccini.
SPETTACOLI
A bordo del Treno, si compie un passaggio del tempo attraverso ponti e gallerie, con soste nelle varie aree tematiche: nel Villaggio Medioevale ambientazioni suggestive e spettacoli a tema, come il Grande spettacolo di Falconeria, Sbandieratori, Tamburini, Balestrieri e Spadaccini; a Fort Apache i leggendari cow boy faranno rivivere le atmosfere del vecchio West; a due passi dalla Stazione Centrale, la Fattoria con tanti animali con i quali interagire per un’esperienza unica. In ogni area, spettacoli tematici divertenti e coinvolgenti che vi sorprenderanno.
ATTIVITÀ EDUCATIVE
La tipicità del Parco suggerisce e stimola svariate attività educative: i nostri laboratori didattici fanno di Città della Domenica una meta ideale per gite scolastiche interessanti e divertenti.
IL RETTILARIO DI PERUGIA
Infine, uscendo dal Parco, è possibile visitare il Rettilario di Perugia, uno dei più importanti d’Europa, al cui interno sono stati ricreati habitat per alligatori, caimani e tante specie di serpenti tra cui alcuni dei più velenosi esistenti al mondo. Inoltre, è possibile intraprendere un percorso evoluzionistico tra fossili e ossa di Mammut. Il biglietto di entrata al Rettilario è scontato per tutti i visitatori del Parco. Insomma, a Città della Domenica ci sono tutti gli ingredienti per trascorrere una giornata spensierata e divertente con tutta la famiglia. Per informazioni su laboratori, esperienze e offerte, contattare il Parco.